
Le mille facce del gelato!
Tutti i modi di gustare il gelato
Il gelato è un linguaggio universale fatto di gusto, freschezza e creatività. Sa adattarsi a culture, stagioni e momenti della giornata, passando con disinvoltura dal fascino della tradizione alle sperimentazioni più sorprendenti. Ogni formato racconta una storia e invita a vivere il piacere del gelato in modi sempre nuovi.
I classici intramontabili
Formati che hanno fatto la storia e che, ancora oggi, riescono a conquistare ogni generazione con il loro fascino semplice e senza tempo.
Coppa gelato: L’eleganza della pausa lenta. Nella coppa, il gelato diventa un piccolo rito: strati di panna montata, frutta fresca, granelle e salse che trasformano ogni cucchiaio in un’esperienza completa.
- Cono gelato: Croccante fuori, vellutato dentro. Il simbolo della gelateria artigianale, perfetto per chi ama portare con sé un pezzo di felicità da gustare in movimento.
- Brioche con gelato: Dalla Sicilia con amore: soffice e fragrante brioche che abbraccia il gelato, creando un contrasto irresistibile. A colazione o a merenda, è un abbraccio di sapori che profuma d’estate.
- Frappè: Il gelato incontra il latte e si trasforma in una bevanda vellutata e rinfrescante. Un grande classico dei pomeriggi estivi, amato da generazioni.
- Affogato: L’arte del contrasto: il calore intenso di un espresso incontra la freschezza cremosa del gelato. Un sorso, e si viaggia tra energia e dolcezza.
Le proposte creative e contemporanee
Nuove interpretazioni che uniscono estetica, praticità e originalità, per vivere il gelato in modi inaspettati e sempre sorprendenti.
Gelato su stecco: Pratico, scenografico e sempre personalizzabile: ricoperto di cioccolato, variegato, con granella croccante… una tela bianca per la fantasia del gelatiere.
- Gelato soda float: Dall’America, una combinazione frizzante: pallina di gelato immersa in una soda ghiacciata. Un’esplosione di bollicine e cremosità.
- Cookie sandwich: Due biscotti, un cuore gelato: la dolcezza incontra la croccantezza in una merenda giocosa e irresistibile.
- Granita con panna: Un’icona italiana che conquista con la sua freschezza, specialmente se accompagnata da una brioche. Non è gelato, ma è pura estate.
Viaggio gelato nel mondo
Tradizioni e invenzioni che attraversano confini e culture, trasformando il gelato in un racconto globale di sapori, colori e rituali.
Spaghetti Eis – Germania: Gelato trasformato in spaghetti, salsa di fragole e scaglie di cioccolato bianco. Un gioco visivo che sorprende anche i palati più esperti.
- Gelato fritto – Asia: Un guscio caldo e croccante racchiude un cuore freddo e cremoso. Il fascino sta nel contrasto e nella meraviglia del primo morso.
- Mochi gelato – Giappone: La delicatezza della pasta di riso avvolge il gelato in un equilibrio di consistenze e sapori, racchiuso in eleganti monoporzioni.
- Gelato arrotolato – Thailandia: Preparato su una piastra gelata e arrotolato sotto i tuoi occhi: uno spettacolo di manualità e colore, pronto a essere personalizzato.
- Dondurma – Turchia: Elastico, denso e scenografico. Non solo per il gusto unico, ma anche per l’arte teatrale dei gelatai che lo servono.
Dal cono alla brioche, dal mochi al dondurma, il gelato è un invito a viaggiare con i sensi. È la dimostrazione che ogni cultura lo interpreta a modo suo, ma con lo stesso obiettivo: regalare un momento di gioia autentica. E che lo si gusti in punta di cucchiaino o tra due biscotti fragranti, il piacere del gelato resta sempre una piccola, grande celebrazione della vita.